Iscriviti alla newsletter
Le ultime novità, gli appuntamenti e gli approfondimenti de Il Cielo Itinerante nella nostra Newsletter mensile
Più di
L’Associazione considera, infatti, la cultura scientifica, matematica e tecnologica uno degli elementi essenziali per una società inclusiva, che offra uguaglianza di opportunità per tutti, indipendentemente dal livello socioeconomico di provenienza.
Ma non è tutto. Quest’anno, infatti, l’Associazione si è posta un obiettivo ambizioso: non solo avvicinare alla scienza i bambini e le bambine che più difficilmente vi avrebbero accesso, ma rendere l’Italia il Paese Europeo in cui più bambini e bambine hanno visto il cielo.
Per fare questo, l’Associazione affiancherà alle tappe fisiche un progetto di engagement digitale congiunto dell’ASI – Agenzia Spaziale Italiana – e dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea – promosso in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti, che tornerà in orbita proprio negli stessi giorni.
Per coinvolgere in prima persona i bambini e le bambine, Samantha li inviterà a risolvere quiz e sfide relative al tema dello spazio. Tutti i giovedì a partire dal 14 aprile, non perdetevi i quiz sulla nostra pagina Instagram!
Il potere delle stelle, un’indagine su immaginario e percepito sulla scienza e sul futuro degli adolescenti partecipanti al progetto de Il Cielo Itinerante.
Le STEM sono le materie che consentono di occupare quegli spazi dove si immagina e si rende possibile il futuro. In un paese dove l’ascensore sociale è in discesa, specialmente a seguito dell’inasprimento delle disuguaglianze a causa della crisi pandemica, le pari opportunità passano anche dall’inclusione nella matematica, un “abilitatore di futuro”. E’ importante che già dalle elementari, fase della vita in cui si forma nei bambini e nelle bambine l’identità STEM, nessuno ne rimanga fuori: includere tutti nel linguaggio quantitativo significa rafforzare le capacità di analisi e spirito critico e poter dare ai bambini strumenti per esercitare una cittadinanza consapevole.
Infine, per garantire la sostenibilità del progetto, l’Associazione ha organizzato, in collaborazione con il Politecnico di Milano, il corso “Trattare di scienza – introduzione (semiseria) alla divulgazione scientifica” per promuovere la formazione dei divulgatori. Il corso è stato strutturato in una serie di seminari tematici ed una lezione hands-on, durante la quale i partecipanti hanno avuto la possibilità di mettersi in gioco in prima persona animando un laboratorio didattico che ha portato i visitatori direttamente nello spazio.
Il Cielo Itinerante si impegna così a costruire una rete di giovani divulgatori STEM diffusa sul territorio e a proporre dei role-model di prossimità per i più piccoli.
Le ultime novità, gli appuntamenti e gli approfondimenti de Il Cielo Itinerante nella nostra Newsletter mensile
Portiamo, con un telescopio sopra un pulmino, la scienza dove di solito non arriva.
Sperimentando metodi formativi innovativi, avviciniamo allo studio delle materie STEM bambini e bambine in situazioni di povertà educativa.
Headquarter: Corso di Porta Romana 61, Milano (@Le Village)
Sede legale: Via Alessandro Maria Calefati 133, Bari, Puglia
C.F. 93517430729
P.Iva 08545110721