Attività 2020-21

Il Tour 2021

  • 11 tappe, 3000 chilometri percorsi, 60 ore di viaggio, 500 bambini, un infinito numero di stelle.
  • Per l’estate 2021, l’Associazione Il Cielo Itinerante ha organizzato un primo tour italiano proponendo laboratori per bambini, eventi artistici e osservazioni guidate del cielo.
  • Con un telescopio sopra un pullmino, nei mesi di luglio e agosto, Il Cielo Itinerante si è fermato in varie località caratterizzate da fragilità socio-economiche per avvicinare i più giovani alla scienza attraverso il grande potenziale di ispirazione dello spazio. Ogni tappa del tour si è articolata in un pomeriggio di attività hands-on e di esperimenti su temi specifici per bambini e bambine, e in una serata di osservazione del cielo.

I Campi STEM 2021

  • Sulle orme del successo dell’esperienza di Forcella Brilla 2020, Il Cielo Itinerante ha riproposto, l’anno successivo, quattro campi STEM come occasione di recupero e di esposizione alle discipline scientifiche in una modalità più innovativa rispetto a quella “tradizionale”, più concreta ed inclusiva.
  • Ogni campo estivo ha previsto la partecipazione di circa 50 tra bambine e bambini di età compresa tra i 10 e i 13 anni. 

Campi

  • 6-10 settembre 2021,Brindisi Brilla, @Centro di Aggregazione Giovanile (CAG), con Enel, con il patrocinio della Città di Brindisi
  • 6-10 settembre 2021, Milano Brilla, @Istituto Comprensivo Statale Fabio Filzi e Oratorio della parrocchia Santa Lucia di Quarto Oggiaro, con Fondazione Bracco, con il patrocinio del Comune di Milano
  • 9-13 settembre 2021, Forcella Brilla Lab, @La Casa di Vetro, Con Unicef Italia | per ogni bambino, L’Altra Napoli Onlus, e Associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi Onlus
  • 25-29 ottobre 2021, Gaeta Brilla, @scuole Principe Amedeo e Giosuè Carducci e giornata conclusiva presso Stadio Comunale Riciniello, con Comune di Gaeta e AcquaLatina

Forcella Brilla 2020

  • Forcella, la prima tappa del Cielo Itinerante. Un campo STEM organizzato presso la Casa di Vetro di Forcella dal 7 all’11 settembre 2020 grazie al contributo di Enel, di L’Altra Napoli Onlus, dell’Associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi e di Space42.

  • Per cinque giorni, una quarantina di ragazzi delle scuole secondarie di primo grado si sono confrontati con le discipline scientifiche attraverso esperienze nuove, sporcandosi le mani e vivendo l’esperienza diretta della magia della scienza.

  • In un momento così difficile come quello della pandemia, offrire ai bambini di Forcella la possibilità di misurarsi con le materie STEM in una modalità diversa e complementare a quella scolastica, ha acceso in loro scintille inaspettate e importanti, innescando una dinamica di interesse nei confronti delle scienze e della matematica e aprendo loro nuove prospettive sul futuro.

Con il supporto di

Iscriviti alla nostra newsletter

Le ultime novità, gli appuntamenti e gli approfondimenti de Il Cielo Itinerante nella nostra Newsletter mensile