Iscriviti alla newsletter
Le ultime novità, gli appuntamenti e gli approfondimenti de Il Cielo Itinerante nella nostra Newsletter mensile
Ersilia Vaudo è laureata in Astrofisica. Dal 1991 lavora all’Agenzia Spaziale Europea a Parigi, dove è attualmente ESA Chief Diversity Officer e Special Advisor on Strategic Evolution. Tra il 2002 e il 2006 e’ stata Deputy Head dell’ufficio dell’ESA a Washington DC (USA), curando in particolare le relazioni con la NASA. È stata membro del Board of Directors di Women in Aerospace USA.
È Vice Presidente di Eurisy, associazione no-profit che include 30 agenzie spaziali europee.
Nel 2020 ha fatto parte della Task Force creata dal Ministra delle Pari Opportunità su “Ricerca, STEM e formazione delle competenze” ed e’ stata membro dell’Advisor Board del Women’s Forum G20 Italy 2021.
Nel 2021 e’ stata nominata dal Presidente Macron co-chair delle raccomandazioni su Talenti e Futuro de Lavoro per il progetto “Scale-Up Europe”.
E’ stata la Curatrice della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano sul tema “Unknown Unknowns. An introduction to mysteries” Luglio 2022 – Gennaio 2023. Nel 2022 le è stata conferita l’onorificenza Commendatore dell’Ordine della “Stella d’Italia” dal presidente della Repubblica italiana.
Nel 2023 ha pubblicato con Einaudi il libro “MIRABILIS. Cinque intuizioni (piu’ altre in arrivo) che hanno cambiato la nostra idea di Universo”.
Alessia Mosca è membro del consiglio di amministrazione di Crédit Agricole (Parigi) e di ATM (Milano).
Dal 2017 è docente di EU trade policy presso l’università parigina SciencesPo e dal 2022 fellow di Corporage governance presso SDA Bocconi di Milano.
Dopo la laurea in filosofia (Università Cattolica, Milano), ha ottenuto il Master in Diplomacy di ISPI (Istituto di Politica Internazionale) e il Master in International Studies di SAIS John’s Hopkins University. Ha poi completato il dottorato di ricerca in scienze politiche presso l’Università di Firenze.
È stata nominata Young Global Leader (World Economic Forum) e Rising Talent (Women’s Forum for Economy and Society). E nel 2013 le è stato conferito il “World of Difference Award dell’International Alliance for Women.
Nel 2008 è stata eletta al Parlamento italiano dove è stata la promotrice e prima firmataria della legge conosciuta come “Golfo-Mosca” che ha introdotto in Italia l’obbligo di quote di genere nei cda delle società quotate. Dal 2014 al 2019 è stata membro del Parlamento europeo, dove ha preso parte alla Commissione INTA (Commercio internazionale).
Oggi è presidente del comitato scientifico di AIDAF (Associazione Italiana aziende familiari) e senior advisor per Altermind (Parigi) e Strategic (Milano) su temi di diversity e inclusion.
Giovanna dell’Erba è nata a Bari dove si è laureata in giurisprudenza all’Università Aldo Moro. Si è poi specializzata in diritto commerciale e ha lavorato come avvocato a Roma, occupandosi principalmente di diritto bancario e finanza strutturata. Dal 2019 è notaio ed esercita oggi la professione a Roma dove è partner di uno studio associato. Collabora con la cattedra di diritto privato del Dipartimento di Impresa e Management dell’Università Luiss.
Dal 2015 è curatrice della conferenza TEDxBari della quale ha organizzato cinque edizioni tenutesi al Teatro Petruzzelli di Bari.
Irene si laurea in Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano. Subito dopo intraprende un master di primo livello in International Cooperation and Development presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali (ASERI).
Ha lavorato in Sicilia nei centri di accoglienza SAI e CAS come progettista lavorando ai progetti di cooperazione in Senegal, Gambia e Mali. Nel 2022 è partita per il Senegal per coordinare progetti di cooperazione circolare, empowerment femminile e children education.
Le ultime novità, gli appuntamenti e gli approfondimenti de Il Cielo Itinerante nella nostra Newsletter mensile
Portiamo, con un telescopio sopra un pulmino, la scienza dove di solito non arriva.
Sperimentando metodi formativi innovativi, avviciniamo allo studio delle materie STEM bambini e bambine in situazioni di povertà educativa.
Sede legale: Via Alessandro Maria Calefati 133, Bari, Puglia
C.F. 93517430729
P.Iva 08545110721