La nostra ricerca

in collaborazione con IPSOS

I risultati

Grazie alla ricerca condotta su un campione di oltre 700 bambini tra i 10 e 14 anni di età abbiamo scoperto che 

al 60% dei ragazzi interessano le materie scientifiche.

Percentuale che tende a diminuire al crescere dell’età e per studenti provenienti da background socioeconomici più bassi e da aree geografiche più svantaggiate, e invece a salire con il miglioramento del contesto socioeconomico di riferimento;

la percentuale di coloro che gradiscono la matematica è maggiore tra i ragazzi e minore tra le ragazze.

Per le giovani studentesse, infatti, una mancanza di autostima nelle attività didattiche e una maggior difficoltà di coinvolgimento nelle realtà scolastiche sono tra i fattori che generano il principale disinteresse e disincentivo nei confronti degli studi matematici;

il 70% dei ragazzi, dopo aver preso parte alle attività promosse, dichiara di aver più desiderio di appassionarsi alla matematica.

In particolare, l’85% di loro ha dichiarato di avere più interesse nell’approfondire in generale alle materie scientifiche

prima di partecipare alle attività de Il Cielo Itinerante per la maggior parte dei bambini (+53%) la cosa più importante per imparare la matematica è l’impegno.

Dopo l’intervento de Il Cielo Itinerante aumenta (dal 10-15% al 15-25%) la quota di coloro che ritengono che per imparare la matematica sia importante la passione e la motivazione.

Il progetto di ricerca

Un’indagine su immaginario e percepito sulla scienza e sul futuro degli adolescenti partecipanti al progetto de Il Cielo Itinerante.

Quest’anno Il Cielo Itinerante attraverserà l’Italia da nord a sud recandosi in oltre 50 comuni: un’occasione di raccolta dati preziosa ed imperdibile che l’associazione vuole valorizzare con un’indagine conoscitiva sul percepito e sull’immaginario degli adolescenti rispetto alla scienza nella loro vita e nel loro futuro.

Il progetto sarà sviluppato in collaborazione con Ipsos, che offrirà supporto metodologico, tecnico e analitico nella conduzione di una ricerca che, accompagnando lo svolgimento del progetto, raccoglierà:

A. Informazioni, opinioni e punti di vista dei ragazzi, in specifico alla fascia di età adolescenziale (10-14 anni);
B. Informazioni relative al contesto specifico delle varie tappe.

La ricerca complessiva mira a far emergere e delineare le opinioni, le attitudini e l’immaginario relativi alla scienza degli adolescenti.

I questionari

Somministrazione di due questionari ai bambini e alle bambine partecipanti, uno prima ed uno dopo l’intervento, così da valutarne l’impatto. Argomenti indagati: 

    • Opinioni sulla scienza come materia scolastica 
    • Vicinanza/lontananza dall’immaginario della scienza 
    • I mestieri scientifici: immaginazione e immedesimazione 
    • Opinioni sul progetto

Somministrazione di un questionario agli organizzatori dell’intervento sul territorio. Argomenti indagati: 

    • Informazioni di base sul contesto: luogo, presenze, associazioni ecc… 
    • Valutazione sull’andamento dell’evento 
    • Percepito sul livello di riuscita dell’evento

Se vuoi scoprire di più sulla nostra ricerca e l’impatto che le attività de Il Cielo Itinerante hanno avuto sul percepito e sull’immaginario degli adolescenti rispetto alla scienza nella loro vita e nel loro futuro, guarda l’evento di presentazione dei risultati dell’indagine. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Le ultime novità, gli appuntamenti e gli approfondimenti de Il Cielo Itinerante nella nostra Newsletter mensile